


60 ore

in blocco
Tecnologie energetiche
La pianificazione
Il controllo di gestione
Il reporting
Metodologie della pianificazione e del controllo di gestione.
"progetti commesse" generalità e applicazioni.
"progetti commesse" modelli del processo decisionale.
"progetti commesse" gli indicatori
Sistemi di supporto alle decisioni
Scheda azioni
La pubblica amministrazione e il modello d'impresa
Contenuti: Il corso è strutturato in 10 moduli con un totale di 72 unità didattiche. La mappa concettuale del corso può essere qui visionata: Conoscenze richieste: Il corso fornisce i principali elementi alla base della Pianificazione e controllo della gestione aziendale, al fine di favorire l'individuazione, nell’ambito dell’azienda o dell’impresa, sia essa pubblica o privata, gli obiettivi di breve periodo in cui definire e precisare le strategie generali – stabilite a livello di piano – e formulare le scelte tattiche opportune. Viene fornita una metodologia per l’individuazione e la definizione di idonei indicatori e parametri, nonché la misurazione dei fenomeni rilevanti da un punto di vista dell’azienda nel suo complesso. Viene trattato anche "il Reporting"costituito da un insieme strutturato di rendiconti di varia natura e contenente elementi che consentano di valutare sia l'efficacia che l'efficienza della contabilità,. A chi è rivolto: Il corso è indirizzato a: Imprenditori Dirigenti Amministratori pubblici Responsabili di gestione Tempi occorrenti: La durata orientative del corso è di 60 ore. Progetto: ODL ACCEDI


Pianificazione e controllo di gestione
Il corso fornisce i principali elementi alla base della Pianificazione e controllo della gestione aziendale, al fine di favorire l'individuazione, nell’ambito dell’azienda o dell’impresa, sia essa pubblica o privata, gli obiettivi di breve periodo in cui definire e precisare le strategie generali – stabilite a livello di piano – e formulare le scelte tattiche opportune.
Viene fornita una metodologia per l’individuazione e la definizione di idonei indicatori e parametri, nonché la misurazione dei fenomeni rilevanti da un punto di vista dell’azienda nel suo complesso.
Viene trattato anche "il Reporting"costituito da un insieme strutturato di rendiconti di varia natura e contenente elementi che consentano di valutare sia l'efficacia che l'efficienza della contabilità,.
Docenti: Roberto Di Marco
Obiettivo formativo: Il corso è articolato nei seguenti argomenti:La pianificazione
Il controllo di gestione
Il reporting
Metodologie della pianificazione e del controllo di gestione.
"progetti commesse" generalità e applicazioni.
"progetti commesse" modelli del processo decisionale.
"progetti commesse" gli indicatori
Sistemi di supporto alle decisioni
Scheda azioni
La pubblica amministrazione e il modello d'impresa
Contenuti: Il corso è strutturato in 10 moduli con un totale di 72 unità didattiche. La mappa concettuale del corso può essere qui visionata: Conoscenze richieste: Il corso fornisce i principali elementi alla base della Pianificazione e controllo della gestione aziendale, al fine di favorire l'individuazione, nell’ambito dell’azienda o dell’impresa, sia essa pubblica o privata, gli obiettivi di breve periodo in cui definire e precisare le strategie generali – stabilite a livello di piano – e formulare le scelte tattiche opportune. Viene fornita una metodologia per l’individuazione e la definizione di idonei indicatori e parametri, nonché la misurazione dei fenomeni rilevanti da un punto di vista dell’azienda nel suo complesso. Viene trattato anche "il Reporting"costituito da un insieme strutturato di rendiconti di varia natura e contenente elementi che consentano di valutare sia l'efficacia che l'efficienza della contabilità,. A chi è rivolto: Il corso è indirizzato a: Imprenditori Dirigenti Amministratori pubblici Responsabili di gestione Tempi occorrenti: La durata orientative del corso è di 60 ore. Progetto: ODL ACCEDI