


25 ore

in blocco
Tecnologie energetiche
Obiettivo formativo:
Il controllo biologico Classificazione e caratteristiche piante infestanti I metodi di controllo
Contenuti:
Il corso è strutturato in 5 moduli per un totale di 24 unità. La struttura può essere visionata qui I moduli sono i seguenti: Controllo biologico I danni e le metodologie di controllo Le colture ortive Il diserbo Metodi di controllo innovativi
Conoscenze richieste:
Il corso introduce un tema che è poco sviluppato in Italia, ma non poco importante, sulla conoscenza ed il controllo delle piante infestanti in sistemi agricoli e di pascolo. Le specie infestanti sono spesso piante introdotte accidentalmente da altri continenti che non avendo nemici naturali (insetti ed altri antagonisti naturali) si propagano nei siti d'introduzione provocando danni economici, ambientali e alla salute pubblica e degli animali domestici di considerevole importanza. Il corso è rivolto a giovani in fase d'orientamento per la scelta di un corso universitario; inoltre può servire agli hobbisti che desiderano coltivare in casa e in giardino piante floro-ornamentali o sono interessati all'agricoltura biologica. Esso ha anche l'ambizione di dare informazioni di base per la conoscenza della complessità delle reti trofiche
A chi è rivolto:
Il corso è rivolto a chiunque sia interessato al controllo biologico ed alle relazioni ecologiche tra gli organismi viventi, o avere informazioni sul settore anche in vista dell'iscrizione all'Università
Tempi occorrenti:
La durata indicativa del corso è di 25 ore
Progetto:
ODL
ACCEDI


Controllo biologico delle piante infestanti
Il corso introduce un tema che è poco sviluppato in Italia, ma non poco importante, sulla conoscenza ed il controllo delle piante infestanti in sistemi agricoli e di pascolo. Le specie infestanti sono spesso piante introdotte accidentalmente da altri continenti che non avendo nemici naturali (insetti ed altri antagonisti naturali) si propagano nei siti d'introduzione provocando danni economici, ambientali e alla salute pubblica e degli animali domestici di considerevole importanza. Il corso è rivolto a giovani in fase d'orientamento per la scelta di un corso universitario; inoltre può servire agli hobbisti che desiderano coltivare in casa e in giardino piante floro-ornamentali o sono interessati all'agricoltura biologica. Esso ha anche l'ambizione di dare informazioni di base per la conoscenza della complessità delle reti trofiche
Docenti:
Massimo Cristofaro
Obiettivo formativo:
Il controllo biologico Classificazione e caratteristiche piante infestanti I metodi di controllo
Contenuti:
Il corso è strutturato in 5 moduli per un totale di 24 unità. La struttura può essere visionata qui I moduli sono i seguenti: Controllo biologico I danni e le metodologie di controllo Le colture ortive Il diserbo Metodi di controllo innovativi
Conoscenze richieste:
Il corso introduce un tema che è poco sviluppato in Italia, ma non poco importante, sulla conoscenza ed il controllo delle piante infestanti in sistemi agricoli e di pascolo. Le specie infestanti sono spesso piante introdotte accidentalmente da altri continenti che non avendo nemici naturali (insetti ed altri antagonisti naturali) si propagano nei siti d'introduzione provocando danni economici, ambientali e alla salute pubblica e degli animali domestici di considerevole importanza. Il corso è rivolto a giovani in fase d'orientamento per la scelta di un corso universitario; inoltre può servire agli hobbisti che desiderano coltivare in casa e in giardino piante floro-ornamentali o sono interessati all'agricoltura biologica. Esso ha anche l'ambizione di dare informazioni di base per la conoscenza della complessità delle reti trofiche
A chi è rivolto:
Il corso è rivolto a chiunque sia interessato al controllo biologico ed alle relazioni ecologiche tra gli organismi viventi, o avere informazioni sul settore anche in vista dell'iscrizione all'Università
Tempi occorrenti:
La durata indicativa del corso è di 25 ore
Progetto:
ODL
ACCEDI