


50 ore

in blocco
Tecnologie energetiche
Obiettivo formativo:
Supercalcolatori
Architetture seriali e parallele
RISC, pipeline e VLIW
Linguaggi e strumenti di programmazione
Macchine e linguaggi paralleli
Il supercomputer Quadrics
L'architettura
Il sistema operativo
Il linguaggio di programmazione TAO
Corso avanzato di TAO
Il parser ZZ e le estensioni di TAO
Tutorial di TAO ed esercitazioni
Contenuti:
il corso è costituito da 2 moduli per un totale di 10 lezioni
Conoscenze richieste:
Il corso illustra le caratteristiche tecniche delle principali architetture di calcolo parallele esistenti in commercio, quelle asincrone a memoria distribuita (architetture MIMD) e quelle sincrone (architetture SIMD). Lo scopo è quello di presentare, in forma introduttiva, le architetture di calcolo ad elevate prestazioni e far intravedere i possibili benefici che il loro utilizzo può apportare in una serie di settori applicativi.
A chi è rivolto:
Il corso è indirizzato a personale laureato o diplomato, con competenza nel campo del calcolo scientifico o dell’uso di strumenti di calcolo avanzato (piattaforme Unix). Potranno usufruire del corso le persone impegnate in tematiche avanzate che richiedono l’uso di piattaforme di calcolo di potenza rilevante (trattamento di immagini, sviluppo e gestione di data base, sistemi di controllo, simulazioni numeriche, trattamenti di segnali, applicazioni real time etc.).
Tempi occorrenti:
La necessità di approfondire gli argomenti trattati consiglia una durata di 50 ore.
Progetto:
ODL
ACCEDI


Elementi di Calcolo ad Alte Prestazioni
Il corso illustra le caratteristiche tecniche delle principali architetture di calcolo parallele esistenti in commercio, quelle asincrone a memoria distribuita (architetture MIMD) e quelle sincrone (architetture SIMD). Lo scopo è quello di presentare, in forma introduttiva, le architetture di calcolo ad elevate prestazioni e far intravedere i possibili benefici che il loro utilizzo può apportare in una serie di settori applicativi.
Docenti:
Vittorio Rosato
Obiettivo formativo:
Supercalcolatori
Architetture seriali e parallele
RISC, pipeline e VLIW
Linguaggi e strumenti di programmazione
Macchine e linguaggi paralleli
Il supercomputer Quadrics
L'architettura
Il sistema operativo
Il linguaggio di programmazione TAO
Corso avanzato di TAO
Il parser ZZ e le estensioni di TAO
Tutorial di TAO ed esercitazioni
Contenuti:
il corso è costituito da 2 moduli per un totale di 10 lezioni
Conoscenze richieste:
Il corso illustra le caratteristiche tecniche delle principali architetture di calcolo parallele esistenti in commercio, quelle asincrone a memoria distribuita (architetture MIMD) e quelle sincrone (architetture SIMD). Lo scopo è quello di presentare, in forma introduttiva, le architetture di calcolo ad elevate prestazioni e far intravedere i possibili benefici che il loro utilizzo può apportare in una serie di settori applicativi.
A chi è rivolto:
Il corso è indirizzato a personale laureato o diplomato, con competenza nel campo del calcolo scientifico o dell’uso di strumenti di calcolo avanzato (piattaforme Unix). Potranno usufruire del corso le persone impegnate in tematiche avanzate che richiedono l’uso di piattaforme di calcolo di potenza rilevante (trattamento di immagini, sviluppo e gestione di data base, sistemi di controllo, simulazioni numeriche, trattamenti di segnali, applicazioni real time etc.).
Tempi occorrenti:
La necessità di approfondire gli argomenti trattati consiglia una durata di 50 ore.
Progetto:
ODL
ACCEDI