


30 ore

in blocco
Tecnologie energetiche
Vendono inoltre analizzati i principi che sono alla base delle direttive comunitarie relative al miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro, e relative all'attività di montaggio e smontaggio delle diverse apparecciature.
Contenuti: Il corso è articolato in 5 moduli, 22 lezioni e 17 unità.
Argomenti trattati:
- definizioni
- informazione e formazione dei soggetti coinvolti nell'attività lavorativa
- valutazione del rischio
- identificazione delle sorgenti di rischio
- documetazioni
- documenti della sicurezza
- procedure di montaggio
- procedure di smontaggio
- tipologie e principali apparecchiature . Conoscenze richieste: Questo corso nasce da una linea guida elaborata dall'ISPESL e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell'ambito di una stretta collaborazione per un'opera di prevenzione sempre più qualificata, capace di indirizzare i comportamenti dei soggetti della sicurezza privati e pubblici.
Scopo principale è quello di facilitare il compito del datore di lavoro in un particolare settore di attività in cui la sicurezza e la salute dei lavoratori, esposti costantemente a rischi particolarmente elevati, dipendono principalmente dalla scelta e dall’uso corretto delle attrezzature. A chi è rivolto: I destinatari e i potenziali fruitori del corso sono sia i datori di lavoro sia i lavoratori operanti nel settore in esame. Tempi occorrenti: Il corso può essere svolto in circa 30 ore Progetto: ODL ACCEDI


Linee guida per il trasporto di persone e materiali fra piani definiti in cantieri temporanei
Questo corso nasce da una linea guida elaborata dall'ISPESL e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell'ambito di una stretta collaborazione per un'opera di prevenzione sempre più qualificata, capace di indirizzare i comportamenti dei soggetti della sicurezza privati e pubblici.
Scopo principale è quello di facilitare il compito del datore di lavoro in un particolare settore di attività in cui la sicurezza e la salute dei lavoratori, esposti costantemente a rischi particolarmente elevati, dipendono principalmente dalla scelta e dall’uso corretto delle attrezzature.
Scopo principale è quello di facilitare il compito del datore di lavoro in un particolare settore di attività in cui la sicurezza e la salute dei lavoratori, esposti costantemente a rischi particolarmente elevati, dipendono principalmente dalla scelta e dall’uso corretto delle attrezzature.
Docenti: Luigi Monica
Obiettivo formativo: Nel presente corso è presa in esame l'attività di trasporto di persone e materiali fra piani definiti in cantieri temporanei, sono analizzati i rischi derivanti e fornite delle linee guida che permettono di predisporre delle procedure operative che tengano conto della sicurezza degli operatori.Vendono inoltre analizzati i principi che sono alla base delle direttive comunitarie relative al miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro, e relative all'attività di montaggio e smontaggio delle diverse apparecciature.
Contenuti: Il corso è articolato in 5 moduli, 22 lezioni e 17 unità.
Argomenti trattati:
- definizioni
- informazione e formazione dei soggetti coinvolti nell'attività lavorativa
- valutazione del rischio
- identificazione delle sorgenti di rischio
- documetazioni
- documenti della sicurezza
- procedure di montaggio
- procedure di smontaggio
- tipologie e principali apparecchiature . Conoscenze richieste: Questo corso nasce da una linea guida elaborata dall'ISPESL e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell'ambito di una stretta collaborazione per un'opera di prevenzione sempre più qualificata, capace di indirizzare i comportamenti dei soggetti della sicurezza privati e pubblici.
Scopo principale è quello di facilitare il compito del datore di lavoro in un particolare settore di attività in cui la sicurezza e la salute dei lavoratori, esposti costantemente a rischi particolarmente elevati, dipendono principalmente dalla scelta e dall’uso corretto delle attrezzature. A chi è rivolto: I destinatari e i potenziali fruitori del corso sono sia i datori di lavoro sia i lavoratori operanti nel settore in esame. Tempi occorrenti: Il corso può essere svolto in circa 30 ore Progetto: ODL ACCEDI