


30 ore

in blocco
Tecnologie energetiche


Procedure di valutazione dei rischi connessi al sollevamento dei carichi nei cantieri temporanei o mobili
Con questa linea guida si è voluto fornire un indirizzo utile per la informazione e formazione degli addetti alla movimentazione dei carichi
nel settore edile. In molti casi si sono rammentate le pratiche prevenzionistiche vigenti in altri sono state introdotti i più recenti aggiornamenti secondo indirizzi moderni ed in
linea con le nuove prestazioni delle macchine, e soprattutto tenendo a riferimento le normative europee ed internazionali (ISO) disponibili più aggiornate.
Docenti: Marco Citterio, Luigi Monica
Obiettivo formativo: Vengono studiati i vari "accessori di sollevamento" e i vari "accessori di imbracatura", vengono analizzate le diverse tipologie di brache e le diverse procedure di imbracaggio. Vengono forniti gli strumenti cognitivi necessari a operare una corretta Valutazione dei Rischi e dei coefficienti di sicurezza, e ad approntare il conseguente programma di riduzione. Viene fornito un indirizzo utile per la informazione e formazione degli addetti alla movimentazione dei carichi e vengono analizzati gli accessori previsti dalla legge, le procedure da seguire e le misure di sicurezza da adottare. Contenuti: Il corso è articolato in 10 moduli, 31 lezioni e 0 unità. Conoscenze richieste: Con questa linea guida si è voluto fornire un indirizzo utile per la informazione e formazione degli addetti alla movimentazione dei carichi nel settore edile. In molti casi si sono rammentate le pratiche prevenzionistiche vigenti in altri sono state introdotti i più recenti aggiornamenti secondo indirizzi moderni ed in linea con le nuove prestazioni delle macchine, e soprattutto tenendo a riferimento le normative europee ed internazionali (ISO) disponibili più aggiornate. A chi è rivolto: I destinatari e i potenziali fruitori del corso sono sia le imprese edili , sia i lavoratori, essendo la linea guida uno strumento idoneo per aiutare datori di lavoro e lavoratori a garantirsi per un uso più sicuro degli apparecchi di sollevamento e trasporto nel settore dei lavori nei cantieri edili. Tempi occorrenti: Il corso può essere svolto in circa 30 ore Progetto: ODL ACCEDI