


30 ore

in blocco
Tecnologie energetiche
Per ognuno dei materiali si forniranno le informazioni e le conoscenze utili alla comprensione degli aspetti principali attinenti a:
- basso inquinamento nelle diverse fasi del ciclo di vita del prodotto
- uso di materie prime abbondantemente disponibili
- riciclabilità e smaltibilità delle materie prime impiegate
- resistenza in caso d'incendio, protezione contro rumore
- sicurezza per i lavoratori nelle fasi di produzione e messa in opera dei materiali.
A chi è rivolto: I destinatari e i potenziali fruitori del corso sono sia i privati cittadini sia le imprese edili operanti nei vari settori che afferiscono alle tecnologie e sistemi di costruzione che possono prevedere l'impiego di materiali ecocompatibili. Tempi occorrenti: Il corso può essere svolto in circa 30 ore Progetto: Depuis ACCEDI


Materiali ecocompatibili per l'edilizia
All'utente verranno forniti gli strumenti cognitivi necessari per operare scelte su quali materiali utilizzare, secondo i dettami legislativi e normativi di carattere comunitario e nazionale, nel settore delle costruzioni, mettendo in evidenza le peculiarità di ciascun materiale e il loro impiego nel caso concreto, dalle opere di muratura, alle opere di isolamento di nuovi edifici o di sanamento di quelli esistenti.
Per ognuno dei materiali si forniranno le informazioni e le conoscenze utili alla comprensione degli aspetti principali attinenti a:
- basso inquinamento nelle diverse fasi del ciclo di vita del prodotto
- uso di materie prime abbondantemente disponibili
- riciclabilità e smaltibilità delle materie prime impiegate
- resistenza in caso d'incendio, protezione contro rumore
- sicurezza per i lavoratori nelle fasi di produzione e messa in opera dei materiali.
Per ognuno dei materiali si forniranno le informazioni e le conoscenze utili alla comprensione degli aspetti principali attinenti a:
- basso inquinamento nelle diverse fasi del ciclo di vita del prodotto
- uso di materie prime abbondantemente disponibili
- riciclabilità e smaltibilità delle materie prime impiegate
- resistenza in caso d'incendio, protezione contro rumore
- sicurezza per i lavoratori nelle fasi di produzione e messa in opera dei materiali.
Docenti: Francesco Paolo Vivoli, Daniela Di Fazio, Elena Occhioni
Obiettivo formativo: L'obiettivo di questo corso è quello di fornire una panoramica di quelli che oggi sono i materiali compatibili dal punto di vista ambientale, al fine di agevolarne la conoscenza e un maggior impiego in edilizia, andando così a sostituire quei materiali fino ad oggi utilizzati che per le loro proprietà intrinseche o per il loro processo produttivo comportano problemi sia di incompatibilità ambientale sia di pericolosità per la salute dell'uomo. Contenuti: Il corso è articolato in 7 moduli, 20 lezioni e 1 unità. Conoscenze richieste: All'utente verranno forniti gli strumenti cognitivi necessari per operare scelte su quali materiali utilizzare, secondo i dettami legislativi e normativi di carattere comunitario e nazionale, nel settore delle costruzioni, mettendo in evidenza le peculiarità di ciascun materiale e il loro impiego nel caso concreto, dalle opere di muratura, alle opere di isolamento di nuovi edifici o di sanamento di quelli esistenti.Per ognuno dei materiali si forniranno le informazioni e le conoscenze utili alla comprensione degli aspetti principali attinenti a:
- basso inquinamento nelle diverse fasi del ciclo di vita del prodotto
- uso di materie prime abbondantemente disponibili
- riciclabilità e smaltibilità delle materie prime impiegate
- resistenza in caso d'incendio, protezione contro rumore
- sicurezza per i lavoratori nelle fasi di produzione e messa in opera dei materiali.
A chi è rivolto: I destinatari e i potenziali fruitori del corso sono sia i privati cittadini sia le imprese edili operanti nei vari settori che afferiscono alle tecnologie e sistemi di costruzione che possono prevedere l'impiego di materiali ecocompatibili. Tempi occorrenti: Il corso può essere svolto in circa 30 ore Progetto: Depuis ACCEDI