


30 ore

in blocco
Tecnologie energetiche


AGENDA 21
Il corso intende proporre un percorso di conoscenza del processo di “Agenda 21 Locale”, evidenziando le fasi che lo compongono, punti di forza e di debolezza, fattibilità di breve e lungo periodo per la realizzazione di un piano di azione per lo sviluppo sostenibile delle città, contribuendo a favorire la diffusione di conoscenze specifiche e al rafforzamento delle sensibilità individuali.
Docenti: Francesco Zangaro
Obiettivo formativo: Vengono fornite informazioni sul concetto di sostenibilità, sui principi e le finalità generali di Agenda 21, con particolare riferimento ai processi di pianificazione e gestione di “Agenda 21 Locale” per avviare piani di azione finalizzati ad innescare processi di sviluppo economico, socio-culturale ed ambientale, sostenibili, e condivisi da tutti i soggetti operanti su un territorio. Viene illustrata l’importanza della partecipazione nei processi decisionali per attivare una strategia durevole e sostenibile, con particolare riguardo al ruolo del facilitatore nell’assicurare che il processo partecipativo sia ampio, efficace, motivato e propositivo per la riuscita di un A21L. Nel corso inoltre viene riportata la situazione di attuazione dei processi di A21L in Italia e in Europa. Contenuti: Il corso è strutturato in 5 moduli, 30 lezioni e 7 unità. Conoscenze richieste: Il corso intende proporre un percorso di conoscenza del processo di “Agenda 21 Locale”, evidenziando le fasi che lo compongono, punti di forza e di debolezza, fattibilità di breve e lungo periodo per la realizzazione di un piano di azione per lo sviluppo sostenibile delle città, contribuendo a favorire la diffusione di conoscenze specifiche e al rafforzamento delle sensibilità individuali. A chi è rivolto: Il corso è adatto a qualsiasi fascia di utenza; dai cittadini per l’importante partecipazione alla riuscita dei processi di “Agenda 21 Locale”, alle imprese private e agli amministratori locali chiamati a lavorare in maniera integrata, intersettoriale e partecipata, ai dipendenti della Pubblica Amministrazione e comunità montane, agli Enti di formazione e agli studenti. Tempi occorrenti: La durata prevista è di 30 ore Progetto: ODL ACCEDI