


60 ore

in blocco
Tecnologie energetiche
cenni sulle fonti energetiche rinnovabili;
il vento e le sue caratteristiche;
tecnologia eolica, macchine e sistemi;
progettazione e realizzazione delle centrali eoliche;
tecnologia offshore;
economia dell'eolico;
mercato nazionale e internazionale e prospettive future sviluppo;
situazionegenerale e processi autorizzativi degli impianti in Italia. Contenuti: Il corso è costituito da 11 moduli e da 61 unità didattiche. E' possibile visualizzare l'intera struttura del corso cliccando qui. Per chi fosse interessato è anche possibile acquistare il libro dello stesso autore. Conoscenze richieste: Il corso si presenta come una panoramica generale, a carattere divulgativo, sulle caratteristiche del vento quale fonte di energia rinnovabile, sulle tecniche di rilevamento e di sfruttamento. L'approfondimento di tematiche riguardanti la progettazione, le nuove tecnologie, il mercato nazionale e internazionale, rendono il corso stesso idoneo alla consultazione da parte di figure che hanno specifici interessi nel campo delle energie rinnovabili. A chi è rivolto: Il corso è rivolto in modo particolare a: funzionari tecnici e "decision makers", i quali troveranno informazioni sul vento come risorsa e sul mercato mondiale dell'energia eolica; progettisti, che potranno acquisire informazioni circa lo sviluppo di un progetto attraverso l'analisi delle caratteristiche del vento e dei siti di installazione degli impianti eolici; tecnici, che troveranno informazioni sulle tecnologie in generale e sull'attuale tecnologia WGT. Tempi occorrenti: La durata del corso è di circa 60 ore. Progetto: ODL ACCEDI


Energia Eolica
Il corso si presenta come una panoramica generale, a carattere divulgativo, sulle caratteristiche del vento quale fonte di energia rinnovabile, sulle tecniche di rilevamento e di sfruttamento. L'approfondimento di tematiche riguardanti la progettazione, le nuove tecnologie, il mercato nazionale e internazionale, rendono il corso stesso idoneo alla consultazione da parte di figure che hanno specifici interessi nel campo delle energie rinnovabili.
Docenti: Luciano Pirazzi
Obiettivo formativo: Il corso tratta nello specifico i seguenti argomenti:cenni sulle fonti energetiche rinnovabili;
il vento e le sue caratteristiche;
tecnologia eolica, macchine e sistemi;
progettazione e realizzazione delle centrali eoliche;
tecnologia offshore;
economia dell'eolico;
mercato nazionale e internazionale e prospettive future sviluppo;
situazionegenerale e processi autorizzativi degli impianti in Italia. Contenuti: Il corso è costituito da 11 moduli e da 61 unità didattiche. E' possibile visualizzare l'intera struttura del corso cliccando qui. Per chi fosse interessato è anche possibile acquistare il libro dello stesso autore. Conoscenze richieste: Il corso si presenta come una panoramica generale, a carattere divulgativo, sulle caratteristiche del vento quale fonte di energia rinnovabile, sulle tecniche di rilevamento e di sfruttamento. L'approfondimento di tematiche riguardanti la progettazione, le nuove tecnologie, il mercato nazionale e internazionale, rendono il corso stesso idoneo alla consultazione da parte di figure che hanno specifici interessi nel campo delle energie rinnovabili. A chi è rivolto: Il corso è rivolto in modo particolare a: funzionari tecnici e "decision makers", i quali troveranno informazioni sul vento come risorsa e sul mercato mondiale dell'energia eolica; progettisti, che potranno acquisire informazioni circa lo sviluppo di un progetto attraverso l'analisi delle caratteristiche del vento e dei siti di installazione degli impianti eolici; tecnici, che troveranno informazioni sulle tecnologie in generale e sull'attuale tecnologia WGT. Tempi occorrenti: La durata del corso è di circa 60 ore. Progetto: ODL ACCEDI