


30 ore

in blocco
Tecnologie energetiche


Trattamento dei reflui dell'industria tessile
Lo scopo del corso è di fornire conoscenze di carattere generale sullo stato, la dislocazione e il tipo di lavorazioni del settore tessile in Italia e di dare nozioni approfondite sulle tipologie di acque reflue prodotte dal settore dal settore e sui trattamenti finalizzati ad un loro riutilizzo.
Il corso si articola in quattro moduli. Il primo, introduttivo, si occupa dell'industria tessile italiana, ne evidenzia lo stato di competitività e si sofferma sui principali distretti del settore in Italia, trattandone le caratteristiche e le loro prospettive future. Il secondo modulo, invece, dopo una prima parte dedicata alle varie fasi di lavorazione del tessile, introduce le problematiche ambientali legate alle acque reflue soffermandosi sui principali inquinanti presenti e sui relativi trattamenti, utilizzati o in fase di sviluppo, per la loro rimozione. Il terzo approfondisce le tematiche introdotte nella seconda parte del secondo modulo mentre nel quarto ci si occupa del trattamento dei reflui tessili con i processi a membrana. Il quinto, infine, riguarda la legislazione italiana e comunitaria in materia di trattamento e riutilizzo di acque reflue.
Docenti: Loris Pietrelli
Obiettivo formativo: L'industria tessile Le fasi di produzione dell'industria tessile I molteplici trattamenti dei reflui tessili Il trattamento dei reflui tessili con i processi a membrana Le leggi Contenuti: Il corso si articola in cinque argomenti principali, denominati moduli e in 27 sottoargomenti, chiamati unità. Per visualizzare l'intera struttura del corso cliccare qui Conoscenze richieste: Lo scopo del corso è di fornire conoscenze di carattere generale sullo stato, la dislocazione e il tipo di lavorazioni del settore tessile in Italia e di dare nozioni approfondite sulle tipologie di acque reflue prodotte dal settore dal settore e sui trattamenti finalizzati ad un loro riutilizzo. Il corso si articola in quattro moduli. Il primo, introduttivo, si occupa dell'industria tessile italiana, ne evidenzia lo stato di competitività e si sofferma sui principali distretti del settore in Italia, trattandone le caratteristiche e le loro prospettive future. Il secondo modulo, invece, dopo una prima parte dedicata alle varie fasi di lavorazione del tessile, introduce le problematiche ambientali legate alle acque reflue soffermandosi sui principali inquinanti presenti e sui relativi trattamenti, utilizzati o in fase di sviluppo, per la loro rimozione. Il terzo approfondisce le tematiche introdotte nella seconda parte del secondo modulo mentre nel quarto ci si occupa del trattamento dei reflui tessili con i processi a membrana. Il quinto, infine, riguarda la legislazione italiana e comunitaria in materia di trattamento e riutilizzo di acque reflue. A chi è rivolto: Il corso, avendo contenuti trattati per lo più in modo semplice e chiaro è rivolto ad un pubblico piuttosto ampio (tecnici del settore e semplici appassionati agli argomenti del corso). Tempi occorrenti: La durata del corso è di ore 30 ore Progetto: ODL ACCEDI